Nemmeno noi di Oxy manchiamo di sorprenderci degli incredibili effetti ringiovanenti che l’ossigeno iperbarico vanta sulla pelle.

Molti di questi risultati, ci comunicano i nostri clienti, risultano visibili già pochi giorni dopo la prima seduta, definendosi ulteriormente a ogni ciclo.

L’accentuarsi di alcuni miglioramenti sulla pelle -luminosità, turgore, elasticità- mostra segni di incremento positivo, via via che l’ossigenazione del sangue aumenta di livello.

Ma quali sono, nello specifico, questi effetti? L’ossigeno iperbarico è davvero il trattamento estetico più all’avanguardia per la nostra pelle?

Ossigeno iperbarico sulla pelle: studi scientifici ne dimostrano i benefici

L’ossigeno è alla base della salute e dell’aspetto della nostra pelle.

Potremmo dire che una pelle ben nutrita di ossigeno è non solo più bella, ma anche più sana; dal momento che l’ossigeno costituisce il carburante principale del metabolismo cellulare e dello scambio salubre di sostanze nutritive.

Uno scambio che avviene mediante la circolazione e il nutrimento con ossigeno a tutti i tessuti attraverso il sangue.

Di qui capiamo immediatamente l’importanza di alcuni studi scientifici, come quello del fisico Von Ardenne, il quale, nel 1990, dimostrò come all‘invecchiamento fosse legata una diminuzione della circolazione al livello capillare.

Fatto dimostrato anche dalle successive ricerche di Stuttgen, che registrano una diminuzione di capillari attivi cutanei nella pelle con l’andare degli anni.

Stress, smog e vita frenetica sono nemici della pelle

Ma a causare questa diminuzione sarebbe soltanto l’invecchiamento?

Non proprio.

Recenti studi hanno dimostrato come l’ossigenazione degli strati epiteliali superiori dipenda in buona parte dall’ambiente esterno.

In altre parole, a ridurre l’azione di nutrimento e ossigenazione dei capillari, intervenendo negativamente su collagene ed elastina, sarebbero stress, inquinamento e malattie, oltre che fattori genetici e naturale invecchiamento della pelle.

Ricerche condotte dalla Clinica universitaria di Berlino mostrano come questo processo di deperimento possa essere invertito con un aumento di ossigeno nel sangue che riattivi la microcircolazione e il metabolismo fra tessuti.

Le ricerche condotte sull’allungamento dei telomeri confermano, inoltre, che l’ossigeno iperbarico agisce non soltanto contro l’invecchiamento della pelle e dei tessuti, ma addirittura sulla durata della vita, mostrandosi come un vero e proprio elisir di giovinezza.

L'ossigeno iperbarico sulla pelle vanta diversi benefici ringiovanenti. In questa foto, una donna indossa la mascherina per sottoporsi a trattamento iperbarico.

Ossigeno iperbarico sulla pelle: cos’è e come viene introdotto nel corpo?

Facciamo però un passo indietro per chi si avventuri per la prima volta nel nostro spazio.

Cosa intendiamo esattamente quando parliamo di ossigeno iperbarico?

Sono molti i trattamenti che impiegano l’ossigeno a scopi terapeutici: in alcuni casi, questo viene  introdotto direttamente nella pelle in forma pressurizzata.

Quello di Oxy, tuttavia, viene rilasciato all’interno di camere iperbariche.

Un ambiente in cui l’ossigeno è somministrato a una pressione due, tre volte superiore rispetto a quella atmosferica, con un aumento della disponibilità di questo gas nell’organismo umano.

In genere, una seduta dura venti minuti: il paziente indossa una maschera rigida pressurizzata, la quale rilascia ossigeno iperbarico in combinazione con componenti di acido ialuronico, vitamine e antiossidanti.

È un trattamento che ha preso piede anni fa, soprattutto fra star statunitensi come Madonna e Melania Trump.

Ora è celebre anche in Italia: sponsorizzato dall’influencer Gianluca Vacchi, che afferma di farne un uso quotidiano.

Fino a pochi anni fa, il trattamento iperbarico italiano mostrava differenze rispetto a quello degli Stati uniti: al posto della mascherina, veniva impiegato un aerografo che vaporizzava il gas.

Ora, anche nel nostro Paese, le camere iperbariche vantano tecnologie mediche all’avanguardia.

Ossigeno iperbarico nel sangue: i miglioramenti

Una maggior disponibilità di ossigeno nel sangue, ovviamente, nutre in profondità i tessuti, apportando miglioramenti alla pelle visibili anche nel breve periodo.

Un ciclo classico prevede un numero di quattro o cinque sedute ogni quindici giorni; ma è chiaro che per miglioramenti duraturi sulla salute e sulla bellezza sia necessario che l’ossigenazione iperbarica entri di fatto nella nostra beauty routine.

Ossigeno iperbarico sulla pelle: benefici a 360°

Le aree di successo del trattamento iperbarico sono tante, comprendendo anche tutta una serie di inestetismi quali

  • iperpigmentazioni
  • smagliature
  • cellulite
  • dermatite seborroica
  • edemi post-chirurgici
  • acne

e dimostrandosi, infine, una medicina totale per la pelle e la giovinezza.

Le camere iperbariche di Oxy

Se desideri una camera iperbarica di ultima generazione nel tuo centro, contattaci per un preventivo personalizzato.